
OAC
COMPLESSO SANTA GIULIA
San Salvatore è un edificio all’interno del complesso di Santa Giulia tra i più importanti del periodo longobardo ma vi sono tracce di questo popolo su tutto il territorio bresciano come a Montichiari in cui sono state rinvenute centinaia di tombe, quindi una necropoli, e la chiesa di San Giorgio dell’VIII.Questa chiesa possiede 3 absidi cosa ben rara per una chiesa di un villaggio come Montichiari segno che era un centro importante.
Altro sito archeologico longobardo nel bresciano è Sirmione dove è stata rinvenuta una chiesa risalente all’VIII secolo uguale come pianta alla chiesa di san Giorgio a Montichiari.
Le due chiese sono state entrambe volute dalla corte regia segno che il territorio bresciano era un territorio importante.
Sono attualmente in atto progetti per unificare i centri longobardi nel bresciano come il progetto Langobardia Fertilis e un progetto prettamente turistico: strada del vino colli longobardi.

Nell’immagine soprastante possiamo vedere una ricostruzione di una tomba longobarda, composta da una struttura di pietra e argilla a forma di ’capanna’ nella quale veniva riposto il cadavere.


Un’altra tipologia di copertura con lastre di pietra.

Nell’immagine soprastante notiamo alcune fibbie appartenenti a cinture e bracciali arricchite da decorazioni.
Gli elementi in tessuto, cuoio e legno sono deperibili, quindi non rinvenuti dagli archeologi.

Sono stati ritrovati oggetti come pettini, bracciali e collane, il che ci fa pensare ad un popolo interessato anche all’aspetto e alla cultura e non solo alle armi.


La foto rappresenta un ‘operazione chirurgica’ al cranio probabilmente a causa di un forte mal di testa, una delle prime prove di trapanazione del cranio, probabilmente concluse positivamente perché si nota una ricostruzione ossea attorno al foro.
Alcune ricostruzioni di attrezzi utilizzati per la forgiatura del ferro come grosse pinze ed una ‘fornace’ e alcuni oggetti ( ricostruiti ) da ‘cucina’ come cucchiai, vasi e ‘scodelle’.
Interessante il lavoro degli archeologi che con le informazioni a disposizione provano a ricostruire gli attrezzi e gli strumenti per verificare ipotesi.



LANGOBARDIA FERTILIS PROGETTO:
http://www.past.archeologiamontichiari.it/news-scheda.asp?id=34
STRADA DEL VINO DEI COLLI LONGOBARDI:
http://www.stradadelvinocollideilongobardi.it/?page_id=534
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_del_vino_Colli_dei_Longobardi
REPERTI FUNERARI:
Grazie ai reperti funerari ritrovati all’interno delle tombe longobarde nei pressi di Montichiari si può intuire facilmente che il popolo longobardo era piuttosto avanzato e non più guerriero come all’epoca del suo ingresso in Italia.